Sintesi di alchil poliglicosidi butil eteri
Una proprietà frequentemente richiesta degli alchil poliglicosidi è la maggiore schiumosità. Tuttavia, in molte applicazioni, questa caratteristica è in realtà considerata svantaggiosa. Pertanto, vi è interesse anche nello sviluppo di derivati degli alchil poliglicosidi che combinino buone prestazioni di pulizia con una leggera tendenza alla formazione di schiuma. Considerando questo obiettivo, è stato sintetizzato l'alchil poliglicosidi butil etere. È noto in letteratura che gli alchil glicosidi possono essere tappati con alogenuri alchilici o dimetil solfato in soluzioni acquose alcaline.
Su scala industriale, la reazione in soluzione acquosa è svantaggiosa perché non è possibile ottenere prodotti concentrati privi di acqua senza ulteriori fasi di lavorazione. Pertanto, è stato sviluppato un processo privo di acqua, illustrato nella Figura 6. L'alchil poliglicoside viene inizialmente introdotto nel reattore con un eccesso di cloruro di butile e riscaldato a 80 °C. La reazione viene avviata mediante aggiunta di idrossido di potassio come catalizzatore. Al termine della reazione, la miscela di reazione viene neutralizzata, il precipitato di cloruro di potassio viene filtrato e l'eccesso di cloruro di butile viene eliminato per distillazione. Il prodotto è composto da vari alchil poliglicoside e alchil poliglicoside butil eteri. Secondo l'analisi gascromatografica, il rapporto tra alchil monoglicoside, alchil monoglicoside monobutil etere e alchil monoglicoside polibutil etere è 1:3:1,5.
Il corso della reazione per l'eterificazione di un C12L'alchil poliglicoside è mostrato in Figura 7. Il contenuto di monoglicoside diminuisce da circa il 70% a meno del 20%. Allo stesso tempo, il valore del monoetere sale al 50%. Maggiore è la quantità di monobutil etere presente, maggiore è la quantità di polibutil eteri che si possono formare. Solo dopo 24 ore si verifica una formazione significativa di polibutil eteri. Come previsto, il contenuto di polieteri aumenta con l'aumentare del tempo di reazione. Tuttavia, non viene superato il valore del 20%. Il grado medio di eterificazione è di 1 ~ 3 butile per unità di alchil glicoside. L'effetto della reazione di C12L'alchil glicoside è risultato il migliore. Nel caso dell'alchil poliglicoside butil etere N = 8 o 16, i risultati sono peggiorati.
Da questi tre esempi risulta chiaro che i derivati degli alchil glicosidi sono facilmente reperibili. Gli usi speciali previsti dipendono anche dalle proprietà di attività superficiale di questi derivati.
Data di pubblicazione: 09-04-2021